"Infopoint" didattico A.S. 2022-'23
Benvenuta! Benvenuto!
All'interno di questa pagina, potrai trovare tutti gli aggiornamenti didattici più importanti per l'A.S. 2022-'23 (per esempio, l'orario settimanale delle classi, l'orario delle Docenti e dei Docenti, comunicazioni e circolari specifiche sulla didattica).
Controlla periodicamente l'«Infopoint», per non perdere le ultime novità didattiche dell'«Artusi».
Saluto del Dirigente scolastico
“Qualcuno ti dirà che la scuola serve solo se riesce a trovarti un lavoro. Non
credergli. La scuola serve se riesce a fornirti gli strumenti per gestire un
sentimento, smascherare un ciarlatano e ammirare un tramonto, non solo una
vetrina”.
credergli. La scuola serve se riesce a fornirti gli strumenti per gestire un
sentimento, smascherare un ciarlatano e ammirare un tramonto, non solo una
vetrina”.
Massimo Gramellini
In questo giorno di ritorno in aula, voglio augurare alle studentesse e agli studenti dell’Artusi di vivere la scuola come un’opportunità unica e preziosa di crescita umana e professionale, come luogo di confronto, di dialogo, di rispetto e attenzione verso le sensibilità e diversità di ciascuno.
I docenti, con il supporto del personale ATA e con l’indispensabile collaborazione delle famiglie, sappiano accompagnare le nostre ragazze e i nostri ragazzi in questo nuovo anno scolastico, consapevoli del loro importantissimo e delicatissimo ruolo, che richiede costante preparazione, serietà, capacità di ascoltare e capire.
Buon anno scolastico!
Saluto di inizio anno della Dirigente MORBIOLI alla Comunità scolastica
Carissimi/e,
per l'apertura di questo anno scolastico, vorrei regalarVi uno scritto del mio caro amico Paolo Farina, tratto dal suo ultimo libro: "Cento caffè di carta", che racchiude sentimenti condivisi nei confronti dell'avventura che stiamo iniziando insieme.
per l'apertura di questo anno scolastico, vorrei regalarVi uno scritto del mio caro amico Paolo Farina, tratto dal suo ultimo libro: "Cento caffè di carta", che racchiude sentimenti condivisi nei confronti dell'avventura che stiamo iniziando insieme.
Lettera alla Scuola
Cara vecchia Scuola,
eccoci qui: un altro anno è alle porte.
Chi ti conosce da poco - penso ai bimbi dell'infanzia o della primaria - ancora in gran parte ignora le tue grandi potenzialità.
Chi ti frequenta già da molti anni - penso alle studentesse e agli studenti della secondaria - è ormai in grado di apprezzare il tuo valore, ma è possibile che, nel suo giudizio, sia influenzato dalla fatica che tocca a chi ti frequenta, più che dalla ricchezza che tu, a piene mani, riversi.
Chi ti ha lasciato, ti ricorda con nostalgia e rimpiange gli anni della spensieratezza,
quelli in cui avrebbe potuto dare di più e magari ha perso un'occasione.
Chi ti conosce da poco - penso ai bimbi dell'infanzia o della primaria - ancora in gran parte ignora le tue grandi potenzialità.
Chi ti frequenta già da molti anni - penso alle studentesse e agli studenti della secondaria - è ormai in grado di apprezzare il tuo valore, ma è possibile che, nel suo giudizio, sia influenzato dalla fatica che tocca a chi ti frequenta, più che dalla ricchezza che tu, a piene mani, riversi.
Chi ti ha lasciato, ti ricorda con nostalgia e rimpiange gli anni della spensieratezza,
quelli in cui avrebbe potuto dare di più e magari ha perso un'occasione.
Chi di te ha fatto la propria missione - penso ai docenti, al personale ATA, ai dirigenti scolastici - non saprebbe come vivere senza di te.
Per le famiglie, tu sei riserva di speranza, miniera di ricchezze future, ancora di salvezza,
porto sicuro nella tempesta, tempo e spazio di confronto, arca del dialogo.
Per tutti, cara Scuola, sei promessa di riscatto, tabernacolo dell'educazione.
Cara vecchia Scuola, come è possibile racchiudere in poche righe il tuo valore,
cosa dire di te all’avvio di un nuovo anno scolastico?
Dal mio cantuccio, vedo in te la più potente leva di giustizia e la porta maestra di uguaglianza.
Sarebbe più brutto il mondo, senza di te. Sarebbe più oscuro. Sicuramente più iniquo.
Cara vecchia Scuola,
ti auguro di restare sempre fedele a te stessa:
amante dei piccoli, madre degli indifesi, pungolo degli indifferenti,
allenatrice di menti pulsanti e cuori che pensano.
Ti voglio bene, cara vecchia Scuola,
e ti auguro che tutti te ne vogliano.
Perché te lo meriti.
Buon anno Scolastico a tutti/e Noi!
Per le famiglie, tu sei riserva di speranza, miniera di ricchezze future, ancora di salvezza,
porto sicuro nella tempesta, tempo e spazio di confronto, arca del dialogo.
Per tutti, cara Scuola, sei promessa di riscatto, tabernacolo dell'educazione.
Cara vecchia Scuola, come è possibile racchiudere in poche righe il tuo valore,
cosa dire di te all’avvio di un nuovo anno scolastico?
Dal mio cantuccio, vedo in te la più potente leva di giustizia e la porta maestra di uguaglianza.
Sarebbe più brutto il mondo, senza di te. Sarebbe più oscuro. Sicuramente più iniquo.
Cara vecchia Scuola,
ti auguro di restare sempre fedele a te stessa:
amante dei piccoli, madre degli indifesi, pungolo degli indifferenti,
allenatrice di menti pulsanti e cuori che pensano.
Ti voglio bene, cara vecchia Scuola,
e ti auguro che tutti te ne vogliano.
Perché te lo meriti.
Buon anno Scolastico a tutti/e Noi!
LA DIRIGENTE
Orario provvisorio (A.S. 2022-'23)
E' possibile consultare l'orario delle lezioni della seconda settimana (dal 19al 23 settembre 2022); a tal proposito, si invita a consultare la circolare n. 23 , che viene completata da tre allegati:
- allegato A - Tabellone orario delle Classi;
- allegato B - Tabellone orario delle Docenti e dei Docenti.
Prove INVALSI A.S. 2022-'23
L'Istituto INVALSI comunicherà le date delle rilevazioni sugli apprendimenti.